
Consulting

I Pillar Tecnici
-
SA - Safety – Sicurezza del posto di lavoro
-
CD - Cost Deployment – Analisi dei costi
-
FI - Focus Improvement – Miglioramento focalizzato su uno specifico problema
-
AM+WO - Autonomous Maintenance / Workplace organization – Manutenzione autonoma, Organizzazione della postazione di lavoro
-
PM - Professional Maintenance – Manutenzione professionale
-
QC - Quality Control – Controllo Qualità
-
LO - Logistic / Customer Services – Logistica e soddisfazione del Cliente
-
EEM - Early Equipment Management – Costruzione di efficienze da progettazione
-
EN - Environment – Ambiente e sfruttamento dei mezzi energetici
-
PD - People Development – Sviluppo delle competenze del personale
Pillar Manageriali
1. OPL - One Point Lesson: focalizzazione dell’oggetto della formazione; es: a) conoscenza di base b) problem solving (istruzioni per le risoluzioni) c) diffusione dei miglioramenti d) documento OPL (stesura di facile lettura e ricco di dimostrazioni grafiche con foto, schizzi..)
2. SOP - Standard Operative Procedure: procedure tipiche dell’organizzazione
3. SMP - Standard Maintenance Procedure: procedure per le attività di manutenzione
4. 4M - Man/Method/Material/Machine: scomposizione del problema per identificarne le aree coinvolte
5. 5W - 5 WHY: iterare domande sul perché di un problema per risalirne alle cause
6. 5W+1H -What/Where/When/Which/Who How: risposte da dare al fenomeno
7. 3M - Fenomeno 3M-Man/Method/Material: valutazione oggettiva del posto di lavoro
8. RiCo - Progetti specifici di miglioramento
9. KPI - Key Performance Indicators: Indicatori oggettivi dei risultati
10. KPA - Indicatori delle attività

World Class Manufacturing
Pillar CD - Cost Deployment – Analisi dei costi
Riduzione Costi in 8 passaggi
1. Identificare il Team di lavoro / Area / Prodotti
2. Quantificare i costi totali di trasformazione.
Assegnare obiettivi di riduzione dei costi.
Assegnare i costi totali di trasformazione
per processo
3. Identificare qualitativamente perdite e
sprechi. Quantificare le perdite e gli sprechi
in base alle precedenti misure (step 2 )
4. Separare le perdite causali da quelle
ricorrenti
5. Calcolare i costi di perdite e sprechi
6. Identificare i metodi per il recupero di
perdite e sprechi
7. Stimare i costi del miglioramento e delle
riduzioni corrispondenti di perdite e sprechi
8. Implementare il piano di miglioramento
Scegli il Tasto Giusto per le Tua Azienda
dai una scossa alla Tua efficienza
www.lcleancompany.com
lorenzocompagnoni@lcleanconsulting.it
