Lean Manufacturing per le PMI in Tempo di Crisi

Perché investire nella riorganizzazione delle nostre aziende in questi periodi, che cosa ci fa preferire di investire nella riorganizzazione per svestire di costi e spreco I nostri prodotti?
Le vendite possono aumentare solamente se sapremo svestire i nostri prodotti dallo Spreco/Muda che noi stessi generiamo.
Le vendite possono aumentare solo se accetteremo di aumentare il numero dei modelli delle nostre produzioni che equivale a dire che produrremo forse volumi superiori ma suddivisi in numero superiori di famiglie di prodotti e quindi con lotti di produzione sempre più piccoli .
La forte spinta d’internazionalizzazione d’impresa ci porta inevitabilmente a modificare i nostri modelli/prodotto per adattarli ai nuovi mercati .
Nuovi modelli/prodotto, lead time di consegna sempre inferiore (mercato che cambia velocemente), lotti di produzione sempre più piccoli, specializzazione delle imprese e delle maestranze.
Le nostre Aziende “non sono obbligate” a cambiare è il mercato che le circonda che cambia.
Solamente le aziende che investono su questo “nuovo mercato” su un nuovo modello organizzativo possono aspirare a diventare aziende leader nei prossimi anni . Solamente questi nuovi modelli organizzativi possono accompagnare al successo gli eventuali ingenti sforzi economici su nuovi prodotti.
Perché Lean Thinking.
In sintesi il Lean Thinking (pensiero snello) consiste nel far si che i clienti tirino (pull) la produzione, l’azienda lavora esclusivamente su ordine cliente e non sul magazzino.
La produzione deve creare valore (value) per il cliente.
Il Valore è la sommatoria dei materiali, della trasformazione e dei servizi percepiti dal cliente. Per ottenere questo è necessario inseguire la perfezione (perfection) per eliminare completamente gli sprechi (muda) e consentire al flusso (flow) del valore di poter scorrere e creare gli utili aziendali.
Il cliente percepisce il valore del prodotto o dei servizi e non paga gli sprechi che si generano lungo la catena di fornitura.
Per poter ottenere questo è necessario individuare il valore nel bene prodotto ed il flusso che realizza il valore analizzando tutta la catena dai fornitori alla produzione.
Analizzare il valore significa individuare, lungo la catena di fornitura, lo spreco per poterlo eliminare e/o minimizzare.
Magazzini con scorte di 6/9 mesi sono uno spreco, se non riesco ad eliminarlo lo posso minimizzare a 4/6 settimane e liberare capitali da mettere a disposizione dell’azienda.
Dov’è lo spreco, Dove lo trovo nel mio processo produttivo?
Movimenti – Attese –Trasporto – Scorte –Sovra produzione – Prodotti difettosi - Perdite di processo
È facile o difficile individuare lo spreco il MUDA del tuo processo?
È facile se tu non dai per scontato che produci spreco, che abbiamo sempre fatto così, che la competitività con il tuo competitors, a parità di prodotto, è data dalla diversa efficienza della Tua azienda.
Se tu non sai vedere la Tua Azienda con gli “Occhi del Bambino” che davanti a tutti i movimenti e i passaggi si chiede perché? , 5 volte perché , solo in questo modo saprai cogliere la differenza fra quello che hai sempre fatto e quello che potresti fare .
E’ necessario rendere trasparenti TUTTE le informazioni operative ed organizzative affinché siano possibili miglioramenti rivoluzionari (kaikaku) e miglioramenti progressivi (Kaizen), il coinvolgimento diretto della mano d’opera nei nodi decisionali, la trasparenza dell’informazione, l’incremento delle competenze sono alla base del miglioramento, ( Team )
La LC lean Company Srls su questi temi invita le aziende ad “un colpo di frusta” che ridia slancio e competitività al nostro sistema industriale , è vero noi abbiamo bisogno di una Stato , di un Governo che ci sostenga , ma la competitività interna delle nostre aziende dipende da noi e dalle scelte che facciamo quotidianamente.
LC lean Company Srls mette a disposizione i suoi consulenti per un rapido Check Up Organizzativo e proporti le soluzioni di miglioramento per essere adeguati al mercato che cambia
www.lcleancompany.com - lorenzocompagnoni@lcleanconsulting.it